L’esigenza di documentare per immagini e testi l’operazione FRIGO, mi si presentò a progetto avanzato. Pensai a un catalogo cartaceo, particolare. La completa gestione di elementi e fasi progettuali, fatta eccezione per la stampa offset, mi erano assicurate da un personale background di graphic designer e di illustratore. Libertà tecnica e realizzativa, ovvero delegare il meno possibile, non era fattore che mi dispiacesse.


Avendo chiaro che testi e imagini, per quanto fossero risultate documentarie, mi avrebbero comunque reso impossibile trasmettere l’anima del lavoro, mi complicai consapevolmente le cose. Decisi di realizzare un catalogo che fosse a sua volta un’Opera. Perchè solo un’altra Opera, opportunamente congeniata e relazionata al progetto, avrebbe potuto in tal senso.
Circa cosa inserirvi, oltre immagini, specifiche e quant'altro, reputai utile una sezione che rendesse giustizia del gravoso impegno investito. L’esperienza ricavata dai primi pezzi lavorati mi segnalava la palese difficoltà per chiunque di stimare tempi, costi e mole complessiva dell'operazione. Pertanto decisi di intitolare Storia di un recupero una sezione ricavata ad hoc, nella quale descrivevo transizione e materiali occorsi all’Oggetto.


Sperimentando perni, bulloni e metalli, ricavai delle lastre che bucai in angolo e vincolai a una vite facendole scorrere l’una sull’altra, proteggendo così le parti interne. In copertina BLAUHAUS®, marchio e firma degli oggetti che produco.

I primi 10 pezzi, sia dell'una che dell'altra tipologia, li realizzai con astuccio in legno.
Nessun commento:
Posta un commento