ABOUT THE PROJECT

Certe forme destano interesse...
è la frase ad incipit del catalogo, documento accompagnatorio e non solo del progetto FRIGO.



Lavorando al progetto a metà circa degli anni '90 fui portato a seguire, istintivamente prima e strategicamente poi, lo stereotipo di una bellezza oltre misura "piacevole", per non dire stucchevole. Cercai di risultare il più "decorativo” possibile, alias il più "bello” possibile. In buona parte, circa il grado di finitura, mi avvalsi della mia perizia di aerografista, il cui humus era di per sè panacea iperrealista per un modo di guardare al bello come imitazione perfetta.


Ero interessato a dare il la a una fruizione che passasse, necessariamente, attraverso la privilegiata cruna dell'ago della tattilità (... l'istinto primario al "toccare", per intenderci). Se l’oblio, come nebbia ovattata, aveva finito per negare una identità, io non agii che su precisi "particolari" per tentare di trasformare in mistica seduzione la sfocatura che li aggrediva. Tattilità e cromatismo furono i miei imperativi. Espedienti che mi avrebbero permesso di confezionare (quasi dovrei dire falsificare) il passaporto per queste entità pulsanti: d'improvviso vive e calde quanto a esteriorità ma pur sempre "fredde" dentro, per come sarebbe stato lecito aspettarsi.
Insomma mi misi a giocare con le categorie dell'ATTESO e dell'INATTESO, non tralasciando di farle scontrare.
A riguardo, in quegli anni mi esprimevo in questi termini:
"... ciò che muove il mio interesse è l’idea di poterli aprire o chiudere per il solo piacere di farlo.Penso a questi Oggetti come a scrigni vuoti; non immagino cosa andranno a contenere. Penso alle loro forme, al loro predominio sul contenuto, a dove si andranno a posare l’occhio e la mano."
Nello spostare l'attenzione su particolari, per così dire, non contemplati, come il far leva sull'istinto ad aprirne o chiuderne i pesanti portelli senza un motivo preciso, ho finito per mettere in crisi una memoria ancorata a un ipotetico quanto antico uso dell'oggetto. Trattando alcuni dettagli come fossero parti di un unico e più alto gesto di apertura, come di chiusura su qualcosa d’altro che non fosse cibo deperibile, provocai un blackout esperenziale.
Oggi, a distanza di dieci anni mi pento di non aver documentato (sia a livello audio che video) il reiterarsi a catena delle reazioni della gente a quanto sopra descritto. La domanda ricorrente
...ma questi frigoriferi funzionano, vero?
... prese, oserei dire, una connotazione la cui retorica lì per lì mi incuriosì più di quanto potessi immaginare. Ma poi fu l'apprensione con cui si chiedeva ad impressionarmii... .

Spiazzato nelle aspettative, il fruitore medio sentiva rapida l'esigenza di avere riconferma circa ciò che gli era noto, senza pensarci su: e cioè che essendo quell'oggetto un frigorifero bhè! che allora esso dovesse far freddo. Di più. Che dovesse continuare a produrre freddo proprio perchè sottratto al disuso (nonostante l'Arte, l'oblio, la dimenticanza, ecc.) .
Osservando le reazioni in diversi contesti e per diverse tipologie di fruitori, realizzai quanto fosse proprio lo spiazzamento prodotto a far riemergere una idea di ricordo definibile ipocrita. Ovvero quanto il bisogno di essere rassicurati circa nome, categoria o idea originaria, in realtà fosse una difesa di fronte a un attacco la cui natura non si svelava per codici conosciuti. Sarebbe semplicistico obiettare si trattasse della classica reazione di un pubblico impreparato dato in pasto a un esempio d'Arte cosiddetta contemporanea. Fu la prima cosa che mi passò per il cervello, ma c'erano degli elementi che mi portavano oltre un problema di cultura, di estetica o di linguistica. Perchè lì, attorno a quegli oggetti, c'era proprio il conosciuto a dibattersi senza trovare via d'uscita.
Quali erano le motivazioni del disagio?
Arrivai a registrare che nessuno o quasi , di fronte al luccichio e al vetrificato di quegli oggetti, poteva pensare se (o cosa) avrebbero potuto contenere. Contenere ora però! Solo e proprio ora che dopo essere stati riesumati diventavano altro. Era importante cosa c'era dentro?
Erano o non erano frigoriferi?

L'impressione che ho continuato ad avere dopo anni, è che quella difficoltà dovesse essere placata tramite l'ausilio di un riconoscimento virtuale. Proponendo un FRIGO anni '50 come oggi si proporrebbe un cellulare ultimo modello, creavo uno spiazzamento, uno scompenso da colmare in qualche modo. Una specie di imprevisto.
In questo senso la mia operazione non è stata mai una operazione di design. Come mai è stata una pura e mera decontestualizzazione. Mai ho cercato una provocazione fine a sé stessa. Nè ho creduto di rifare Duchamp, cui per altro come artista contemporaneo sento, inevitabile, la discendenza. L'auspicio è stato piuttosto quello di operare una lieve forzatura sensoriale e percettiva affinchè metaforicamente si "accedesse" al solito, al già codificato e masticato, al massificato e al messo da parte, attraverso dove non si era mai entrati. In un certo senso procedendo a tastoni, attraverso mani e occhi diversi.


Nessun commento:
Posta un commento